[ Torna all'inizio della pagina ]
Leggi la Notizia
Lunedì a sassari il summit su “adore it” (sabato 3 ottobre 2009)
Argomento:
- Ambiente |
- Agricoltura |
«I biocombustibili per i trasporti del Nord Ovest Sardegna, a iniziare dai mezzi pubblici». È l’idea dell’assessore provinciale dell’Ambiente, Pino Ortu, alla vigilia del summit tra tutti i partner di “Adore it”, un progetto promosso e finanziato dalla Comunità europea con il chiaro intento di sostenere l’utilizzo dei biocombustibili per i mezzi di trasporto. L’obiettivo del programma intersettoriale – che riguarda lo sviluppo delle politiche comunitarie e locali tanto in tema di ambiente e sostenibilità quanto in tema di agricoltura – è quello di promuovere in tutti i territori coinvolti la realizzazione di una filiera locale di biocombustibili, dalla produzione alla distribuzione e all’utilizzo. «Oltre alla necessità di adeguarsi a leggi e direttive che prevedono l’incremento dell’uso dei biocombustibili fino al 5,7percento entro il 2012 e al 20percento entro il 2020 – spiega l’assessore Ortu – “Adore it” risponde al bisogno, ormai diffuso, di realizzare in concreto tutto ciò che in questi anni si è detto e auspicato a proposito della creazione di un sistema dei trasporti sostenibile ed ecocompatibile».
L’incontro operativo si terrà a Sassari, nella sala congressi dell’Hotel Grazia Deledda di viale Dante, da lunedì 5 a mercoledì 7 ottobre. Ci saranno tutti i partner: la Provincia di Sassari, che partecipa attraverso Punto Energia – braccio operativo della Multiss, la società di servizi interamente di proprietà dell’amministrazione provinciale – la Provincia di Groningen (Olanda), l’Istituto di Economia dei trasporti di Oslo (Norvegia), l’Ente per l’agricoltura dell’Aragona (Spagna), l’Università per le scienze e per la vita (Estonia), l’Ente nazionale Intermo Concept (Romania) e il Comune di Ostersund (Svezia). In tutto sono previste cinque sessioni di lavoro: lunedì mattina e pomeriggio, martedì mattina e pomeriggio e mercoledì mattina. Sarà presente anche il rappresentante dell’Unione Europea, che è la principale fonte di finanziamento del progetto: ai lavori parteciperà infatti Dario Dubolino, coordinatore del progetto Unità energie rinnovabili, all’interno della Commissione Europea.
Durante i tre giorni di confronto ci sarà ampio spazio anche per le associazioni che rappresentano a livello provinciale il mondo agricolo, per il Consorzio di bonifica della Nurra, per l’Università di Sassari, il Cnr, l’Ente Parco dell’Asinara ed Esco Sardegna, che presenterà in questa occasione la bozza del progetto per la mobilità sostenibile a Sassari. Prevista anche la visita all’Atp, l’azienda dei trasporti pubblici dell’area metropolitana di Sassari. A fare gli onori di casa sarà il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici. Aprirà i lavori l’assessore provinciale dell’Ambiente, Pino Ortu.
PROVINCIA DI SASSARI
ADORE IT *
III incontro dei partecipanti al progetto
lunedì 5, martedì 6 e mercoledì 7 ottobre 2009
Hotel Grazia Deledda, Sassari, Sardegna
Agenda
lunedì 5 ottobre
Mattino |
|
9.15 – 9.30 |
Registrazione |
9.30 – 9.45 |
Benvenuto |
9.45 – 10.00 |
Breve introduzione delle giornate a Sassari Antonio G. Rassu |
10.00 – 10.30 |
Introduzione e presentazione del progetto ADORE IT: stato di avanzamento e risultati raggiunti Wouter J.v.d. Berg, coordinatore del progetto (Olanda) |
10.30 – 10.45 |
Dibattito fra i partecipanti |
10.45 – 11.00 |
Pausa caffè |
11.00 – 11.30 |
Spazi di lavoro e sito web del progetto, sezione blog, confronto Wouter J.v.d. Berg, coordinatore del progetto |
11.30 – 11.45 |
Dibattito fra i partecipanti |
11.45 – 12.15
|
Situazione specifica nei paesi membri UE: attività realizzate e punti critici del lavoro. Provincia di Sassari – Punto Energia Provincia di Sassari (Italia) |
12.15 – 12.30 |
Dibattito fra i partners |
12.30 – 13.00 |
Situazione specifica nei paesi membri UE: attività realizzate e punti critici del lavoro. Università della Vita e delle Scienze (Estonia) |
13.00 – 13.15 |
Dibattito fra i partecipanti |
13.15 – 14.30 |
Pranzo – Ristorante “La volpe e l’uva” |
Pomeriggio |
|
14.30 – 15.00 |
Situazione specifica nei paesi membri UE: attività realizzate e punti critici del lavoro. SIRASA – Aragona (Spagna) |
15.00 – 15.15 |
Dibattito fra i partecipanti |
Situazione specifica nei paesi membri UE: attività realizzate e punti critici del lavoro. Intermo Concept (Romania) |
|
15.45 – 16.00 |
Dibattito fra i partecipanti |
16.00 – 16.30 |
Pausa caffè |
16.30 – 17.30 |
Presentazioni dei portatori di interesse e attori locali: enti, aziende, Università del territorio |
17.30 – 18.00 |
Valutazione sui risultati del progetto Tutti i partecipanti |
martedì 6 ottobre
Mattino |
|
9.15 – 9.30 |
Registrazione |
9.30 – 10.00 |
Valutazione generale dello stato dell’arte del progetto ADORE IT Sommario della prima sessione Wouter J.v.d. Berg, coordinatore del progetto |
10.00 – 10.30 |
Contesto, aspettative da parte di Intelligent Energy Europe Dario Dubolino, Funzionario del Progetto EACI, Unità Energie Rinnovabili, Commissione Europea (Belgio) |
10.30 – 11.00 |
Domande e risposte riguardanti le aspettative EACI e gli obiettivi del progetto |
11.00 – 11.30 |
Pausa caffè |
11.30 – 12.00 |
Rendicontazione e aspetti amministrativi Wouter J.v.d. Berg, coordinatore del progetto |
12.00 – 12.45 |
Discussione sui veicoli elettrici Tutti i partecipanti |
12.45 – 13.00 |
Confronto aperto fra i partecipanti ( brainstorming ) |
13.00 – 14.30 |
Pranzo – “Ristorante La volpe e l’uva” |
Pomeriggio |
|
14.30 – 15.00 |
Attività di comunicazione e informazione Tutti i partecipanti |
15.00 – 15.30 |
Situazione specifica nei paesi membri e attività realizzate Tutti i partecipanti |
15.30 – 17.00 |
Visita all’ATP - Azienda Trasporti Pubblici di Sassari |
17.00 – 17.30 |
Attività del progetto nel prossimo periodo Tutti i partecipanti |
17.30 – 18.00 |
Conclusioni |
20.00 |
Cena dei partecipanti al progetto |
mercoledì 7 ottobre
Mattino |
|
9.15 – 9.30 |
Registrazione |
9.30 – 10.00 |
Situazione specifica nei paesi membri UE: attività realizzate e punti critici del lavoro. Institute of Transport Economics – Oslo (Norvegia) |
10.00 – 10.30 |
Dibattito fra i partecipanti |
10.30 – 11.00 |
Situazione specifica nei paesi membri UE: attività realizzate e punti critici del lavoro. Città di Ostersund (Svezia) |
11.00 – 11.15 |
Pausa caffè |
11.15 – 11.30 |
Dibattito fra I partecipanti |
11.30 – 12.00 |
Situazione specifica nei paesi membri UE: attività realizzate e punti critici del lavoro. Province of Groningen (Olanda) |
12.00 – 12.15 |
Dibattito fra i partecipanti |
12.30 – 13.30 |
Pranzo – Ristorante “La volpe e l’uva” |
* Lingua ufficiale dell’incontro: Inglese