[ Torna all'inizio della pagina ]
Leggi la Notizia
Riparte il progetto "Come una Crisalide" (mercoledì 10 febbraio 2010)
Argomento:
- Pari Opportunità |
La Commissione per le Pari Opportunità della Provincia di Sassari, considerato il preoccupante stato di disagio in cui si trovano molti adolescenti, la loro evidente difficoltà ad esternare in modo consapevole le proprie emozioni a gestire i cambiamenti nella relazione coi genitori, con gli adulti di riferimento, con i compagni, ha ritenuto opportuno riproporre anche quest’anno il progetto “Come una Crisalide”, che lo scorso anno ha riportato un notevole successo e raggiunto i risultati attesi. Si tratta di un Corso di educazione all’affettività e alla cultura di genere”, rivolto alle studentesse e agli studenti di una prima classe di due Istituti Superiori afferenti alla Provincia di Sassari e a genitori e docenti dei medesimi istituti, al fine di facilitare e potenziare le loro competenze di relazione e di comunicazione.
Gli incontri di sensibilizzazione e dialogo hanno preso il via presso l’Istituto d'Istruzione Speriore "G.Musinu" POZZOMAGGIORE (Thiesi) e l’ Istituto Tecnico Commerciale corso ITER (turistico) ALGHERO l’otto di febbraio e proseguiranno fino a tutto il mese di marzo 2010. L’interesse dimostrato lo scorso anno, da parte dei genitori e dei ragazzi è stato altissimo tanto da spingere la Commissione, a seguito delle richieste avanzate dagli insegnanti coinvolti, a programmare una seconda edizione del progetto.
L’iniziativa parte dal presupposto che la scuola sia l’agenzia principale deputata all’educazione e alla formazione del ragazzo e luogo privilegiato per sperimentare ed attuare percorsi formativi finalizzati all’educazione all’affettività e alla promozione dell’effettiva uguaglianza tra uomo e donna. Il progetto punta alla formazione come strumento per diffondere e radicare una educazione alla differenza, in particolare a quella di genere, al fine di eliminare gli stereotipi che condizionano le identità e le relazioni tra i sessi, sviluppando le capacità critiche di studentesse e di studenti, il tutto in base al contesto socio-culturale nel quale si interviene.
La Commissione si avvale della collaborazione del Dott. Mario Becciu, psicoterapeuta membro dell’A.I.P.R..E. (Associazione Italiana di Psicologia Preventiva) e di due componenti della sua equipe